PALERMO - ANNIVERSARIO LIA PIPITONE

di Viviana Sammito
189 visite

Il 40esimo anniversario dell’assassinio di Lia Pipitone, vittima di mafia e femminicidio, nel quartiere Arenella il 23 settembre 1983 e l’omicidio di Rosanna Lisa Siciliano uccisa dal marito il 7 febbraio 2012 in una caserma dei carabinieri hanno aperto uno squarcio nella coscienza civile per riflettere. Iniziative si svolte stamattina nel quartiere Montepellegrino in prossimità della Sede degli Organi Istituzionali dell’Ottava Circoscrizione e dove ha sede l’Associazione Millecolori Onlus che gestisce il Centro Antiviolenza Lia Pipitone. due gesti simbolici: Una panchina rossa e la piantumaizone di due alberi sono stati dedicati alle Donne vittime di violenza, dagli ultimi femminicidi di questi giorni in diverse province italiane fino a Marisa Leo a Mazara del Vallo (TP) e alla giovane diciannovenne vittima dello stupro di gruppo al Foro Italico lo scorso 7 luglio.

Due storie quelle di Lia Pipitone e Rosanna Lisa Siciliano per sensibilizzare e da far conoscere, con cui si intendono scardinare gli stereotipi di una cultura patriarcale ancora oggi presente. Da una parte Lia Pipitone, la sua vicenda ci porta a riflettere su alcuni principi della cultura siciliana patriarcale dove la figura di un uomo, padre-padrone, decide sulle sorti di una donna, la propria figlia; dall’altra, la storia di Rosanna Lisa Siciliano che, nonostante le violenze subìte trova la forza di denunciare ma non viene ascoltata.

ANNA AURORA COLOSIMO Viceprefetto Vicario

Potrebbe interessarti anche:

SEGUICI SUI SOCIAL

©2022 Video Mediterraneo – Powered by Rubidia. Tutti i diritti riservati | R.V.M. Srl – S.S. 115 Km 339,500 – Modica (RG) | P.Iva 00857190888.