AGRIGENTO - CAPITALE DELLA CULTURA 2025

di Marco Scavino

ESULTAZIONE AMBIENTALE
Un coro di applausi. ha accolto la notizia. In tanti nell’aula Crescente del Consorzio universitario di Agrigento con trepidazione hanno assistito alla proclamazione in diretta della città di Agrigento a Capitale della Cultura 2025. Presenti i rappresentanti degli enti che hanno lavorato alla candidatura, l’attore agrigentino Gaetano Aronica, il giornalista Felice Cavallaro. Il ministro della cultura Gennaro Sangiuliano nella sala spadolini del ministero ha letto le motivazioni che hanno portato l’unica realtà siciliana a concorrere tra altre nove finaliste, Aosta, Assisi , Asti, Bagnoregio , Monte Sant’Angelo , Orvieto , Pescina , Roccasecca e Spoleto all’ambito riconoscimento. La città di Agrigento, che riceverà 1 milione di euro, ha presentato il dossier, “il sé, l’altro e la natura, relazioni e trasformazioni culturali” che esprime la visione per la costruzione di futuro per la città, puntando anche su temi di grande interesse a livello nazionale come quello dell’accoglienza e della mobilità.
INT ANTONINO MANGIACAVALLO Presidente Consorzio Universitario Agrigento
INT MARGHERITA ORLANDO Progettista
Il dossier ha puntato l’attenzione sulla Valle dei templi, il centro di Agrigento e gli undici quartieri satellite del territorio comunale. Tra Agrigento, Lampedusa e i comuni del territorio si propone di esplorare l’armonia e i conflitti tra i 4 elementi di Empedocle (acqua, aria, terra e fuoco). 44 i progetti, 17 internazionali, per indagare le relazioni tra gli esseri umani in una prospettiva di pace con la natura.

Potrebbe interessarti anche:

SEGUICI SUI SOCIAL

©2022 Video Mediterraneo – Powered by Rubidia. Tutti i diritti riservati | R.V.M. Srl – S.S. 115 Km 339,500 – Modica (RG) | P.Iva 00857190888.