Il governo regionale ha deliberato lo stanziamento straordinario di un milione di euro in favore del Comune di Palermo per fare fronte all’emergenza in corso nella discarica di Bellolampo a causa degli incendi. Si tratta di un primo e immediato atto concreto dopo l’interlocuzione tra il presidente della Regione Renato Schifani e il sindaco di Palermo Roberto Lagalla. Con questi fondi, il Comune potrà acquisire i mezzi tecnici e i materiali necessari a estinguere l’incendio che ancora divampa a Bellolampo». L’incendio ha colpito la quarta vasca, la RAP giorno e notte ricopre la superfice della vasca con tonnellate di terra per consgiurare i fumi e i residui focolai di incendio
che interessano la parte sommitale e i materiali di copertura della stessa quarta vasca, ormai tombata e non utilizzata per la raccolta dei rifiuti.
Questo impedisce alla Rap l’accesso alla terza vasca dove attualmente vengono conferiti gli scarti quotidianamente raccolti in città e ciò sta determinando alcune difficoltà nella raccolta del regolare ciclo dei rifiuti.
Lagalla ha chiesto al presidente Schifani l’ autorizzazione a conferire, per i giorni strettamente necessari, i rifiuti in altra area della discarica
Intanto Si fa la conta dei danni. Distrutti 2 mila ettari di aree a parco e per rimboschire ci vorranno 1-2 decenni”, così come dichiarato dal ministro dell’ambiente, Gilberto Pichetto,
mentre “Nuovi mezzi tra cui due elicotteri, 390 donne e uomini di fresca assunzione, un approfondimento per utilizzare i droni come già avviene in Calabria per scovare i piromani. sono le novità, concrete, su cui il Vicepremier e Ministro Matteo Salvini ha fatto il punto con il Comandante Generale della Guardia Costiera Nicola Carlone. L’attenzione di Salvini è massima, tanto da essere costantemente in contatto anche con gli amministratori locali più esposti all’emergenza”. così come si legge in una nota del MIT.
Da questa mattina, è stato riaperto il Parco archeologico di Segesta che torna fruibile dopo l’incendio divampato nei giorni scorsi.