I veterinari dell’Asp di Palermo hanno iniziato i controlli sul latte negli allevamenti della zona di Bellolampo dove nei giorni scorsi è incendiata la quarta vasca della discarica comunale per verificare la presenza o meno di diossina rilasciata dalla combustione.
L’Arpa infatti ha precisato che La presenza della diossina non è pericolosa per la respirazione, ma per l’ingestione. La sostanza tossica si deposita nel terreno ed entra nella catena alimentare, ortaggi, latte, carne.
I prelievi da parte dei veterinari dell’Asp verranno eseguiti in diversi giorni. I campioni di latte verranno consegnati all’Istituto zooprofilattico siciliano che li spedirà al centro di Teramo specializzato nella ricerca di tracce di diossina negli alimenti. Per avere i primi risultati occorrerà attendere una settimana.
Da oggi dunque Nas e Asp visiterà le 70 aziende che operano nella zona a rischio. Difficile tracciare la provenienza dei prodotti, crollano i mercati a “chilometro zero”.
Intanto il sindaco di Palermo Roberto Lagalla per evitare l’emergenza rifiuti a causa della chiusura della quarta vasca aveva firmato lo scorso fine settimana l’ordinanza che ha la durata di 15 giorni che autorizza ai mezzi della RAP di utilizzare l’ex area Unieco
PALERMO - DIOSSINA, CONTROLLI SUL LATTE
162