A distanza di due settimane dall’incendio, all’Aeroporto Fontanarossa di Catania si arriva a 10 i voli operati dal Terminal C ogni ora, 5 in partenza e 5 in arrivo. Sono operative le strutture montate dall’Aeronautica Militare in airside e proseguono le operazioni di montaggio della quarta tensostruttura da parte del personale logistico dell’Aeronautica Militare, in linea con quanto disposto dal Ministro della Difesa Guido Crosetto. Domenica è previsto l’arrivo dei radiogeni che permetteranno di allestire desk check in e controlli. Il “piccolo terminal”, che dovrebbe essere completamente operativo già martedì, consentirà di arrivare fino a 14 voli ogni ora, 7 in arrivo e 7 in partenza. Nel frattempo, proseguono i lavori di bonifica del Terminal A da parte della ditta specializzata e delle altre imprese, che stanno operando senza sosta per liberare l’area e consentire una pronta riapertura della struttura. Il primo agosto verrà consegnata alla Sac, che si è già attivata per ottenere le certificazioni necessarie all’apertura al pubblico. E’ stato aumentato, inoltre, il numero delle navette gratuite da e per gli aeroporti di Comiso, Palermo e Trapani, per i passeggeri i cui voli sono stati dirottati su altri scali. Nonostante questo, però, in tanti, stanno rinunciando a mettersi in viaggio o stanno optando per altre soluzioni. Come chi sarebbe dovuto arrivare a Catania da Malta in aereo e dopo che il proprio volo è stato dirottato a Trapani, dall’altra parte della Sicilia, ha deciso di lasciar perdere ed optare per il catamarano per Pozzallo. O come il fondatore della pagina facebook Fly Comiso.
MANE’ OCCHIPINTI Fondatore FlyComiso
CATANIA - FONTANAROSSA, WORK IN PROGRESS
670