“Superbonus 110% per centro, le imprese edili e di costruzione sempre più in sofferenza per la difficoltà legata alle cessione del crediti. Le imprese, pubbliche e private hanno avuto un forte rilancio dopo il blocco determinato anche dall’emergenza dettata dal coronavirus. Ma, adesso, le problematicità legate alla cessione del credito sta di fatto mettendo in ginocchio il settore edile e delle ristrutturazioni”. Lo afferma il segretario regionale del Pd Sicilia, Anthony Barbagallo che chiede un intervento della Regione Siciliana istituendo un fondo, anche attraverso l’Irfis, che acquisisca i crediti vantati dalle imprese, agevolando così il sistema produttivo e andando incontro all’intero settore che da tempo denuncia evidenti problemi per la farraginosità delle procedure esistenti per conseguire la cessione del credito”. Il partito democratico ha predisposto un disegno di legge, dichiara il capogruppo del pd all’ars Michele Catanzaro che sulla falsariga di quanto già avvenuto in Abruzzo e in Sardegna, preveda l’intervento diretto della Regione Siciliana in questo preciso ambito, anche attraverso l’Irfis. Argomento che sarà inserito nella prossima conferenzat dei capigruppo
Sull’argomento interviene anche la Uncem, l’unione nazionale comuni, comunità enti montani, che “Considera positivo l’impegno delle Regioni per sbloccare i crediti di imposta connessi ai bonus edilizi. auspicando che gli Istituti di credito e anche Poste Italiane possano sbloccare la cessione dei crediti, così da allineare i percorsi finanziari e dare pieno respiro ai committenti dei lavori”. “Dopo la Provincia di Treviso, si sono mossi Calabria, Sardegna, Piemonte e altre seguiranno il percorso – aggiunge la nota dell’Uncem perchè si tratta di operazioni da finanziare, importantissime a per imprese e cittadini, per comprare crediti di imposta derivanti da Superbonus ed altri bonus edilizi, da utilizzare in compensazione diretta dei propri oneri fiscali nel corso dei prossimi anni”.
CESSIONE CREDITO - “LA REGIONE ISTITUISCA FONDO”
92