Scoperta l’età della Valle del Bove dell’Etna. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha annunciato che è stata “datata per la prima volta in maniera assoluta l’età dell’inizio della formazione” attraverso indagini stratigrafiche e petrografiche, datazioni al carbonio-14 e paleomagnetiche delle colate laviche condotte in diverse cave localizzate allo sbocco della Valle. La ricerca porta la firma del prof. Stefano Branca, Direttore dell’Osservatorio Etneo, ed è stata condotta in collaborazione con l’Università degli Studi di Urbino. Branca spiega che la Valle del Bove è una depressione localizzata sul fianco orientale dell’Etna, che è il risultato di fenomeni di collassi multipli ed erosioni che durante l’Olocene hanno generato l’attuale assetto morfologico di questo settore del vulcano. Branca evidenzia che la valle è nata da un grande collasso di un fianco del vulcano che ha prodotto un vasto deposito di detriti che affiora a Milo, dove si estende per 4,3 chilometri quadrati. Il team di ricercatori ha definito per la prima volta l’età del deposito di questa frana grazie al ritrovamento al suo interno di frammenti di alberi, perfettamente conservati, datati con la tecnica del carbonio-14 tra il 7478 e il 7134 a.C. Le datazioni paleomagnetiche hanno evidenziato che durante gli ultimi 4000 anni si sono verificate due eruzioni laterali durante la tarda età del Rame (2600-2400 a C) mentre altre due, non riportate nelle fonti storiche, sono avvenute in epoca Greco-Romana e Medievale”.
ETNA - L’ETA’ DELLA VALLE DEL BOVE
81