PALERMO - “NESSUN RICOVERO PER DIOSSINA”

di Viviana Sammito
144 visite

Dopo il sopralluogo della commissione regionale antimafia, il sidcao roberto lagalla è andato al vertice in prefetturaa palermo per fare il punto sulla rlesenza di sostazne nocive nell’aria come la diossina rilasciata a seguito dell’incendio della discarica di bellolampo. Dalla riunione tecnica è emerso che il piano di spegnimento del rogo con l’utilizzo della terra nella vasca n. 4 si è concluso con alcuni giorni di anticipo rispetto al cronoprogramma predisposto giorni fa dalla RAP, l’azienda che gestisce la raccolta dei rifiuti. Le operazioni di bonifica proseguiranno fino alla completa bonifica del sito. L’ASP ha comunictao anche che non sono stati ricoverati cittadini per intossicamento o per disturbi respiratori; quanto al persistere di cattivi odori, non è afferente al rilascio di sostanze nocive. il Sindaco, roberto lagalla, ha comunicato che è in atto un programma di interventi massicci in varie zone del Capoluogo, resi possibili anche dal reperimento di nuovi mezzi, per il conferimento, dei rifiuti nella vasca n. 3 bis. Si è nancira in attesa di conoscere gli esiti dei complessi campionamenti effettuati dall’ARPA nella località Inserra ed in Via Castellana e nel Comune di Torretta e di quelli attinenti al deposito delle sostanze nocive sul terreno,. Sono ancora in corso, inoltre, specifici accertamenti, da parte dell’Arma dei Carabinieri e del Servizio Veterinario dell’ASP, per la verifica dell’osservanza delle disposizioni contenute nell’ordinanza del Sindaco di Palermo, valida per un’altra settimana. Il Comune, infine, ha fatto presente che è in fase di accertamento, con il concorso della Protezione Civile Regionale e del locale Ordine degli Ingegneri, il numero complessivo delle strutture pubbliche e private danneggiate dalle fiamme mentre è già stato avviato un censimento delle persone ancora non rientrate nelle proprie abitazioni in quanto inagibili, anche ai fini di una prima attività di rifusione dei danni che sarà possibile successivamente alla dichiarazione dello stato di emergenza da parte del Governo nazionale. La Prefetta Cucinotta ha invitato tutti a manterer lo spirito di sinergia istituzionale.

Potrebbe interessarti anche:

SEGUICI SUI SOCIAL

©2022 Video Mediterraneo – Powered by Rubidia. Tutti i diritti riservati | R.V.M. Srl – S.S. 115 Km 339,500 – Modica (RG) | P.Iva 00857190888.