Diminuiscono i contagi da Covid in Sicilia ma resta sopra la media nazionale l’occupazione dei posti letto in ospedale. Secondo i dati della Fondazione Gimbe, nella settimana dal 20 al 26 gennaio, nell’isola si registra un miglioramento dell’incidenza per 100.000 abitanti e una diminuzione dei nuovi casi (-40,6%) rispetto alla settimana precedente. Sopra la media nazionale i posti letto in area medica (13,6%) e in terapia intensiva (3,5%). Per quanto riguarda le vaccinazioni, il 13,7% degli over 5 anni non ha ricevuto alcuna dose (media Italia 10,9%) e il 20,4% non ha ricevuto la terza dose (media nazionale 12,2%). Il tasso di copertura vaccinale con quarta dose è del 15,3%, quello con quinta dose del 7,7%. La popolazione fra i 5 e gli 11 anni che ha completato il ciclo vaccinale è pari al 27,1% (media Italia 35,3%) a cui aggiungere un ulteriore 3 (media Italia 3,2%) solo con prima dose. Ed intanto, il Comitato di emergenza dell’Organizzazione mondiale della sanità, che ha riconfermato per Covid lo status di emergenza sanitaria pubblica di interesse internazionale, ha riconosciuto che “la pandemia di Covid-19 potrebbe avvicinarsi a un punto di svolta. Il raggiungimento di livelli più elevati di immunità della popolazione a livello globale, attraverso l’infezione e la vaccinazione, può limitare l’impatto di Sars-CoV-2 su morbilità e mortalità, ma non c’è dubbio – avverte il panel – che questo virus rimarrà un patogeno permanente nell’uomo e negli animali”. Per questo, gli esperti ritengono sia “assolutamente necessaria un’azione di sanità pubblica a lungo termine”.
COVID-19 - OMS: “VICINI A PUNTO DI SVOLTA”
78