PALERMO - PREMIO “PADRE PINO PUGLISI”

di Katjuscia Carpentieri

Giovani provenienti dalle 18 Diocesi siciliane si sono incontrati a Palermo per la cerimonia di premiazione al teatro Politeama della seconda edizione del premio Padre Pino Puglisi – Giovani Festival della giovani idee. La premiazione è stata preceduta dalla celebrazione eucaristica nella Cattedrale presieduta da Mons. Francesco Savino vice presidente della CEI, presenti anche i vescovi siciliani. Il premio è destinato agli studenti delle scuole superiorei di secondo grado della Sicilia. LA premiazione è stata presentata dalla giornalista Sandra Pizzurro e vede la direzione artistica di Francesco Panasci. Un evento che si inserisce nell’ambito del premio internazionale Padre Pino Puglisi ideato da don Antonio Garau, giunto quest’anno alla XVII edizione e dedicato “al diritto alla vita e al dovere di proteggere la terra”, come chiesto dall’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice.

La seconda edizione del Premio Padre Pino Puglisi Giovani nasce per iniziativa di Gemma Ocello, Presidente dell’Associazione Giovani 2017 3P Onlus e dell’Istituto Statale Magistrale Regina Margherita di Palermo. Nel trentennale dell’uccisione di don Pino Puglisi e nel decennale del riconoscimento da parte della Chiesa cattolica del suo martirio il premio ha l’obiettivo di coinvolgere i giovani studenti siciliani che, volendo interpretare e far proprio il messaggio di don Pino Puglisi, si sono distinti sia per la creatività artistica che per l’impegno offerto per approfondire i temi relativi ai processi di democrazia, della cultura della legalità e della tutela dei soggetti più fragili che si trovano in situazione di svantaggio.
Don Antonio Garau –

Una commissione costituita ad hoc, composta da membri dell’Associazione Giovani 2017 3P Onlus e docenti dell’Istituto Regina Margherita, ha selezionato le “giovani idee” ritenute di maggior interesse tenendo conto di 3 criteri: la coerenza della proposta ai temi indicati, la capacità di diffondere il messaggio in maniera efficace e innovativa e il grado di creatività. Il Festival delle giovani idee prevede un solo premio (del valore di mille euro) per ogni categoria; dunque, sette premi per sette vincitori messi a disposizione dalla CESi, la Conferenza Episcopale Siciliana. Tutte le scuole coinvolte nel progetto riceveranno un attestato di partecipazione.

Potrebbe interessarti anche:

SEGUICI SUI SOCIAL

©2022 Video Mediterraneo – Powered by Rubidia. Tutti i diritti riservati | R.V.M. Srl – S.S. 115 Km 339,500 – Modica (RG) | P.Iva 00857190888.