GIOCO D'AZZARDO - PREVEDERE PIANI DI SCREENING

di Veronica Puglisi

Il gioco d’azzardo causa malattie mentali ed è spesso associato a malattie psicopatologiche. E’ il risultato dello studio condotto da un gruppo di ricercatori del CoEHAR dell’Università di Catania, guidati dal prof. Pasquale Caponnetto, che ha analizzato le principali e più recenti forme di gioco d’azzardo e i disturbi psicopatologici puntando l’attenzione sullo sviluppo di strategie di prevenzione e trattamento. “Vari fattori di rischio biologici, psicologici e sociali sono stati associati alla dipendenza da gioco d’azzardo – ha spiegato il prof. Caponnetto – la diagnosi precoce e l’intervento sono essenziali per affrontare le relative problematiche e ridurre le conseguenze associate a questo disturbo. Il gruppo di ricerca ha condotto negli ultimi due anni una review, appena pubblicata su “Psychistry international”, di tutti gli studi condotti sulla dipendenza da gioco d’azzardo. Il settore del gioco d’azzardo in Italia, riporta la nota, è in continua crescita, dal 2021 al 2023, complice la pandemia da Covid, si è registrato un aumento importante della percentuale di giocatori attivi soprattutto online. La dipendenza da gioco d’azzardo non fa differenze, colpisce tutti i gruppi demografici con una particolare propensione per gli adulti della fascia di età compresa tra i 35 e i 44 anni. I risultati affermano che il gioco d’azzardo patologico, in tutte le sue varianti, risulta essere un problema dal punto di vista sanitario, socio-economico e relazionale non solo per il giocatore ma anche per la famiglia e per gli affetti più cari che ne subiscono le conseguenze. In molti casi, riporta la nota del Cohear, è stato notato che più si gioca, più si aumenta il livello di rischio, con una maggiore probabilità di determinare disturbi mentali concomitanti. Rilevante è il dato che dimostra che il 65% dei giovani affetti da questo tipo di dipendenza ha sviluppato depressione e problemi psicologici. Bisognerebbe prevedere, ha sottolineato il Prof Caponnetto, l’uso di strumenti di screening convalidati e piani di trattamento su misura per aiutare le persone a superare il problema e lavorare sul benessere fisico e mentale”.

Potrebbe interessarti anche:

SEGUICI SUI SOCIAL

©2022 Video Mediterraneo – Powered by Rubidia. Tutti i diritti riservati | R.V.M. Srl – S.S. 115 Km 339,500 – Modica (RG) | P.Iva 00857190888.