Il cammino di San Giacomo al secondo posto del “Catalogo dei cammini religiosi italiani”. Il percorso spirituale di circa 130 km che da Caltagirone attraversa diversi comuni con destinazione finale Capizzi è stato inserito nell’elenco di 35 cammini religiosi d’Italia attraverso il decreto del ministero del Turismo relativo alla valorizzazione e promozione turistica degli itinerari religiosi italiani. Si tratta di una misura attuativa del Fondo per i cammini religiosi, avviata con l’Avviso pubblico del 28 novembre 2022 finalizzate all’ideazione e attuazione di una strategia di comunicazione e alle azioni per il recupero e la valorizzazione degli immobili pubblici presenti sui percorsi dei Cammini religiosi, indirizzate ad arricchire l’offerta degli itinerari con servizi per la sosta, la permanenza, lo svago dei visitatori. Il Comune di Caltagirone secondo una strategia comune con gli altri centri protagonisti dell’iniziativa, sta lavorando a un bando dello stesso Ministero puntando a finanziamenti su due aspetti: la promozione e il recupero e la valorizzazione di un immobile da destinare a Casa del pellegrino. Si tratta di un cammino prevalentemente a piedi ma è possibile percorrerlo anche in bici o a cavallo, nel segno della fede, si snoda attraverso i centri di Caltagirone, San Michele di Ganzaria, Mirabella Imbaccari, Piazza Armerina, Aidone, Valguarnera, Assoro. Nissoria, Nicosia e Capizzi , territori interessati dal culto dell’apostolo sepolto a Compostela, di preziose reliquie, oppure caratterizzati da elementi di devozione nei confronti del Santo. La selezione dei primi cammini inseriti nel “Catalogo dei cammini religiosi italiani” è stata effettuata a seguito delle verifiche effettuate dal Ministero sulla sussistenza delle condizioni previste nelle linee guida predisposte da un Comitato scientifico costituito da esperti a livello nazionale.
CAMMINO DI SAN GIACOMO - RICONOSCIMENTO DEL MINISTERO
226