PALERMO - S. GIUSEPPE, ROGHI E SCONTRI

di Marco Scavino

Giornata di intenso lavoro per i vigili del fuoco del Comando di Palermo e delle forze dell’ordine. In occasione della tradizionale ricorrenza di San Giuseppe a partire dalle ore 13 di giorno 18 fino alle prime ore di questa mattina sono stati effettuati circa 44 interventi, in molti casi le “vampe” sono state realizzate utilizzando i cassonetti dei rifiuti tantissime le zone della città coinvolte dalla periferia (dallo Zen a Piazza guadagna e Bonagia) al centro storico all’Interni degli storici mercati rionali come il capo o nel quartiere Zisa. Pesante anche il bilancio dei danni infatti n.2 APS (auto pompa serbatoio) sono state danneggiate dal lancio di sassi e oggetti pesanti che hanno sfondato i parabrezza dei mezzi, un vigile è stato colpito allo zigomo da un sasso è stato trasportato in ospedale per accertamenti, stato dimesso con 7 gg di prognosi.

I roghi accesi a Palermo da ieri sera e durante la notte, cha hanno provocato scontri tra chi li ha innescati e le forze dell’ordine, sono legati ad una tradizione che da secoli si ripete nel capoluogo siciliano “Impossibile datare con certezza l’origine delle vampe di San Giuseppe, in quanto l’uso di accendere il fuoco per propiziarne il volere dei santi è un fenomeno che risale alla preistoria. La presenza delle vampe nel centro storico di Palermo è sicuramente attestata a partire dall’Ottocento. “La forma della catasta è perlopiù conica perché deve essere quanto più alta possibile e la sua cima esibisce spesso qualche oggetto curioso. L’accensione, la sera, è un momento considerato pericoloso: ad occuparsene sono perciò i ragazzi più grandi e non devono essere utilizzati materiali che possano interrompere la combustione”. La tradizione legata al folklore prevede che “la sera del 18 marzo i fuochi lampeggiano ovunque nei quartieri popolariAncora diffuse sono le invocazioni al Santo . Attorno al fuoco si raccolgono le persone più povere del quartiere e in rarissimi casi vi si butta ancora il pane (ricevuto in dono l’anno precedente da chi aveva fatto il voto a San Giuseppe) tra le fiamme”.

Potrebbe interessarti anche:

SEGUICI SUI SOCIAL

©2022 Video Mediterraneo – Powered by Rubidia. Tutti i diritti riservati | R.V.M. Srl – S.S. 115 Km 339,500 – Modica (RG) | P.Iva 00857190888.