Sono larghi almeno 6 chilometri e si elevano per oltre 150 metri sopra il fondale circostante: sono le misure dei 3 nuovi vulcani sottomarini scoperti in un’area Marina compresa tra Mazara del Vallo e Sciacca.
A fare questa scoperta un gruppo di ricercatori che hanno preso parte a una spedizione scientifica internazionale che è stata coordinata dall’Università di Malta e dall’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale di Trieste.
Essi si aggiungono a una serie di altri coni vulcanici scoperti in questi anni.
La spedizione scientifica internazionale è stata condotta a bordo di una nave tedesca, la Meteor, dal 16 luglio al 5 agosto scorsi.
Gli esperti hanno prelevato da vari vulcani sottomarini campioni di roccia tra cui lave e depositi piroclastici e saranno analizzati nei prossimi mesi per fornire indicazioni sull’età dei vulcani e le caratteristiche del magma.
Noi abbiamo incontrato chi sarà con la lega navale di Sciacca a immergersi per prelevare altri campioni
Int
Oltre a questi vulcani sono stati stati chiariti anche alcuni fenomeni di idrotermalismo ed è stato individuato anche il relitto di una nave lunga 100 metri e larga 17 metri adagiata a 110 metri di profondità sul Banco senza Nome, a metà strada tra l’isola vulcanica di Linosa e la Sicilia.