ISOLE MINORI - TRASPORTI, PROCEDURA NEGOZIATA

di Veronica Puglisi
48 visite

La Regione Siciliana ha avviato l’iter per assegnare i servizi di collegamento navale per le isole minori. Ieri è stato firmato il decreto di approvazione della procedura negoziata per l’affidamento in concessione del trasporto marittimo di passeggeri e merci con mezzi navali ro-ro, in regime di servizio pubblico con compensazione finanziaria, per la continuità territoriale marittima delle isole minori. «La priorità del governo Schifani – dice l’assessore alla Mobilità Alessandro Aricò – è la garanzia della certezza dei collegamenti tra le isole minori e la terraferma, reputiamo fondamentale anche assicurare l’occupazione di decine di addetti che vedono a rischio il posto di lavoro e per questo abbiamo inserito nel decreto la clausola sociale». Caronte & Tourist aveva avviato la procedura di licenziamento collettivo comunicata, come da prassi, dalla società messinese ai sindacati. I marittimi interessati in totale sono 71. I lotti previsti dalla procedura sono quattro: il primo riguarda le isole Eolie e ha un importo complessivo di 33,6 milioni di euro circa. Il secondo, per le Egadi, ammonta a circa 14,8 milioni. Il lotto relativo ai collegamenti con Pantelleria ha un importo di circa 24 milioni di euro, mentre l’ultimo, per Ustica, di circa 15,5 milioni. Per quanto riguarda le Pelagie, del valore di 41 milioni, il lotto è in via di aggiudicazione definitiva. La procedura si concluderà nel termine di trenta giorni successivi. È prevista la clausola sociale in capo agli aggiudicatari, per il mantenimento dei livelli occupazionali del comparto.

Potrebbe interessarti anche:

SEGUICI SUI SOCIAL

©2022 Video Mediterraneo – Powered by Rubidia. Tutti i diritti riservati | R.V.M. Srl – S.S. 115 Km 339,500 – Modica (RG) | P.Iva 00857190888.