165 mila prodotti non sicuri sono stati sequestrati dalla guardia di finanza del comando provinciale di Messina privi delle certificazioni minime di sicurezza e di indicazione per il consumatore.
Complessivamente, sono stati eseguiti 3 interventi, nel corso dei quali sono state contestate violazioni amministrative nei confronti di altrettanti titolari di esercizi commerciali, ove sono stati rinvenuti gli articoli destinati, per lo più, ad uso didattico. La documentazione fornita e le informazioni riportate sui prodotti, liberamente esposti sugli scaffali per la vendita, non sono risultati essere sufficienti a garantirne la genuinità e la sicurezza.
Tutte le confezioni risultavano prive delle prescritte “Avvertenze” e istruzioni d’uso in lingua italiana, elementi necessari a consentire una valutazione circa gli eventuali effetti dannosi.
Nel corso dei controlli, è stata rilevata, anche l’assenza della marcatura “CE”, che dimostra la rispondenza dell’articolo a tutti i requisiti essenziali di sicurezza ed il rispetto di tutte le procedure di conformità, secondo quanto indicato dalle vigenti normative.
La merce destinata ai bambini in età scolare, per la potenziale pericolosità dei prodotti, una volta immessi sul mercato, avrebbe potuto arrecare seri danni alla salute.
i titolari degli esercizi commerciali sono stati segnalati alla competente Camera di Commercio, per le relative sanzioni.
MESSINA - GDF SEQUESTRA MERCE NON SICURA
89