Mentre incalza la polemica sui nuovi centri di permanenza per il rimpatrio, continuano, complici le favorevoli condizioni meteo marine, gli sbarchi a Lamp4dusa: Settantacinque migranti sono sbarcati durante la notte: 18 sono stati rintracciati, dai carabinieri, sulla spiaggia di Cala Croce e 57 sono stati trasbordati dalla nave Cassiopea sulla motovedetta Cp327 della Capitaneria che li ha condotti a molo Favarolo. I migranti hanno riferito di essere originari di Egitto, Sudan, Somalia, Palestina, Siria, Yemen, Etiopia e Bangladesh e di essere salpati da Zwara e Tripoli in Libia. Si sta alleggerendo la pressione nell’hot spot di contrada imbraicola anche grazier ai continui trasferie,ntod egli immibgrati imn altric entri: Sono 1.161, fra cui 295 minori non accompagnati, i migranti ospiti dell’hotspot; 1.269 i profughi spostati nell’arco di 24 ore. Gli ultimi 569, durante la notte, sono stati imbarcati sul traghetto Veronese, dedicato al trasferimento, che sta viaggiando verso Reggio Calabria. In mattinata altri 350 migranti sono stati trasferiti con il traghetto di linea Galaxy verso Porto Empedocle. A Lampedusa il Nobel per la pace, ha già raccolto oltre 13mila firme la petizione online lanciata su Change.org da Nazzareno Moreschi: “Centinaia di migliaia di disperati che bussano alle porte dell’Europa, spesso a rischio della vita. – ha detto -Uno dei principali approdi di questo esodo è l’isola di Lampedusa, ove, ininterrottamente, con infiniti altruismo e pazienza, trovano una popolazione disposta ad accoglierli, a rifocillarli, a condividere ciò che hanno. La loro opera – ha detto il promotore Nazzareno Morescji – non può non definirsi pacifica e pacificatrice, per questo ti chiedo di firmare per candidare gli abitanti di Lampedusa al Premio Nobel per la Pace”.
IMMIGRAZIONE - SBARCHI, “DIAMO PREMIO NOBEL”
91