AEROPORTO DI COMISO - SPERPERO DI RISORSE, NESSUN AEREO

di Viviana Sammito
326 visite

Non è andata a buon fine la manifestazione d’interesse pubblicata dal Libero Consorzio Comunale di Ragusa per il rilancio dell’aeroporto Pio la torre di Comiso. Si accettano ancora proposte dalle compagnie aeree per Roma e Milano da Comiso ma con tanto di annotazione: le rotte dovranno essere garantite fino alla fine di ottobre perchè poi subentra il vettore che si aggiudicherà la continuità territoriale. E non tutte le compagnie ritengono sostenibile. La Summer del Pio La Torre è compromessa perchè gli aerei sono già impegnati in altri aeroporti. Da giugno Subentra la compagnia Neos che farà Malpensa e Verona, quest’ultima tratta sarà garantirà da Volotea a partire da ottobre. Tre invece le compagnie interessate per i voli internazionali: easy jet, volotea e wizzair ma la camera di commrcuio del sud, che ha presentato tramite la piattaforma tecnoservice, il bando sta ancora esaminando con la commissione la documentazione a,ministrativa: analisi che sarà chiusa entro la settimana, secondo le previsioni del commissario straordinario, antonio belcuore. l’esame delle offerte tecniche inizierà dopo la verifica della parte amministrativa. L’aeroporto degli iblei si presenta deserto: il sindaco di acate, Gianfranco Fidone, sabato pomeriggio è andato a fare un blitz riportando nei social l’istantanea di uno scalo fantasma

Gestito dalla Sac, la stessa società che ha in mano l’aeroporto Fontanarossa di Catania, l’aeroporto di Comiso è costato oltre 35 milioni di euro. Il Sindaco Fidone ha sottolineato che l’attuale situazione rappresenta non solo un grave spreco di risorse pubbliche, ma anche una mancata occasione per incentivare turismo, occupazione e collegamenti con il resto del Paese e dell’Europa.

Anche Confcooperative territoriale Ragusa si unisce al coro delle associazioni datoriali di categoria che hanno chiesto un incontro alla presidente del Libero consorzio comunale, Maria Rita Schembari, per fare il punto sullo stato di salute dell’aeroporto di Comiso. “E’ una risorsa troppo preziosa per lo sviluppo locale – commenta il presidente territoriale Confcooperative Ragusa, Luca Campisi – perché non resti al centro di ogni ragionamento da portare avanti per cercare di indirizzare la crescita verso le uniche direttrici possibili che, in questa fase storica, si rendono disponibili per la nostra provincia.

Potrebbe interessarti anche:

badge_FED
©2022 Video Mediterraneo – Realizzato da Rubidia.  Tutti i diritti riservati | RVM Srl – SS 115 Km 339,500 – Modica (RG) | P.Iva 00857190888.