STRAGE DI CAPACI - GIORNATA DI LEGALITA’ E AMBIENTE A RAGUSA

di autore
175 visite

Tutti, tranne i più giovani, ricordiamo cosa stavamo facendo alle 17,58 del 23 maggio 1992 quando la mafia uccise il giudice Giovanni Falcone. Nel carcere dell’Ucciardone di Palermo, la notizia della strage di Capaci arrivò prima ai detenuti che alla polizia, e fu accolta con grosse risate. E’ uno di quei ricordi che ti segnano per sempre e che stamattina, 33 anni dopo, è stato tramandato a studenti e studentesse dell’I.I.S. “Galileo Ferraris” di Ragusa nell’ambito della Giornata della legalità e dell’ambiente coordinata dal prof. Giuseppe Cambiano che ha visto la presenza di forze dell’ordine e magistrati, amministratori e autorità religiose. In aula magna una importante conferenza ha visto la presenza del Dr. Bruno Giordano (Magistrato di Corte di Cassazione), della Dr.ssa Daniela Mercante (Provveditore agli Studi di Ragusa), e del presidente di Legambiente Sicilia Dr. Tommaso Castronovo.
ROSARIO BIAZZO DIRIGENTE SCOLASTICO IIS GALILEO FERRARIS RAGUSA
A corredo dell’iniziativa anche due mini tornei di calcio a cinque e pallavolo, e, nel piazzale dell’Istituto, una mostra dei mezzi di servizio e di soccorso di Forze dell’ordine, presenti anche con le unità cinofile, vigili del fuoco e Dipartimento Regionale di Protezione Civile.
ROSARIO BIAZZO DIRIGENTE SCOLASTICO IIS GALILEO FERRARIS RAGUSA

Potrebbe interessarti anche:

badge_FED
©2022 Video Mediterraneo – Realizzato da Rubidia.  Tutti i diritti riservati | RVM Srl – SS 115 Km 339,500 – Modica (RG) | P.Iva 00857190888.