Lo sblocco immediato dei pagamenti. A chiederlo sono le principali associazioni datoriali della formazione professionale in Sicilia (Cenfop Sicilia, Anfop Sicilia, Forma Sicilia, Forma.re e Federterziario), che in una nota inviata al presidente della Regione, Renato Schifani, e all’assessore regionale all’Economia, Alessandro Dagnino, segnalano i “gravi ritardi” nei pagamenti a favore degli enti accreditati. La comunicazione è stata trasmessa anche, per conoscenza, all’assessore regionale alla Formazione, Mimmo Turano. Nel documento le associazioni denunciano che il mancato completamento del riaccertamento dei residui relativi agli esercizi precedenti al 2025 sta bloccando le erogazioni economiche legate a numerosi Avvisi pubblici,
“Nonostante l’approvazione della Legge di stabilità regionale sia avvenuta da oltre sei mesi – dicono i rappresentanti delle associazioni – l’assenza di un riaccertamento tempestivo sta mettendo a rischio centinaia di attività già concluse e rendicontate, aggravando la situazione finanziaria degli enti e provocando ritardi nei servizi destinati a disoccupati, giovani e soggetti fragili”. Le associazioni chiedono alla Regione interventi urgenti articolati in tre punti: completare entro il 15 luglio 2025 il riaccertamento dei residui da parte della Ragioneria generale; pubblicare un cronoprogramma dettagliato dei pagamenti, con date e importi suddivisi per Avviso e annualità; istituire un tavolo tecnico permanente tra Dipartimento, Ragioneria e associazioni di categoria per monitorare l’avanzamento dei flussi finanziari.