Manca meno di un mese all’899° anniversario della traslazione delle Reliquie di Sant’Agata: il 17 agosto, infatti, si celebra la Festa di Sant’Agata d’estate. Ricco il programma anche per il 2025 per un momento molto atteso dai devoti, programma presentato questa mattina in arcivescovado
Una festa d’estate che quest’anno verrà dedicata ai martiri, compresi quelli siciliani come don Pino Puglisi o il giudice Livatino.
Come ha ricordato l’arcivescovo, occorre festeggiare pensando a chi soffre e nel segno della speranza: ecco perché il 17 agosto verrà annunciato l’anno giubilare Agatino in preparazione al 900esimo anniversario del ritorno delle reliquie.
Int
L’arcivescovo ha anche lanciato un messaggio verso chi usa le candelore come segno di potere: non sono questo ma sono un segno di devozione
Int
Venendo al programma, il 10 agosto il velo di Sant’Agata verrà portato al santuario di Monpilieri, il 12 agosto festa di Sant’Euplio; il 16 agosto esposizione velo Sant’Agata e nel pomeriggio la processione del velo con sosta di preghiera alla fontanella dedicata alla santa. Il 17 agosto alle 8 l’apertura del sacello e alle 10:30 la messa dell’arcivescovo, anticipata al mattino rispetto al passato per evitare problemi per colpi di calore. Durante la giornata del 17 poi varie messe e alle 20:00 inizierà la processione delle reliquie e poco prima del rientro la sosta a ridosso del museo diocesano con l’annuncio dell’arcivescovo dell’anno giubilare Agatino.
Il 17 torna anche la giornata dalla donazione del sangue.
Per quanto riguarda i piani di sicurezza, si accederà dai cancelli laterali e ingressi contingentati. E percorsi delimitati anche all’esterno della chiesa.
Tra gli eventi prevista anche una camminata per il centro storico il 16 agosto e un concerto.
Annunciato anche, da parte dell’associazione amici del Rosario, che i fondi raccolti durante la festa invernale sono stati utilizzati per costruire due pozzi in Uganda