Da anni al centro di una battaglia legale e sociale, la vicenda della discarica Oikos di Motta sant’anastasia continua a non avere un giudizio definitivo.
Da un lato l’Oikos dall’altro le associazioni ambientaliste e i residenti che da anni lamentano l’impatto sull’ambiente e sulla salute pubblica che ha la discarica.
Proprio Zero Waste Sicilia e Legambiente Catania e il Comitato civico contro la
Discarica stamattina hanno annunciato di essere stati ammessi come parte civile nei processi penali in corso contro ecomostri e delitti ambientali tra cui Oikos spa ma anche TirrenoAmbiente, entrambe ricadenti nella Sicilia Orientale, come denunciato questa mattina.
Int
Per quanto concerne la vicenda Oikos, le associazioni ambientaliste temono la riattivazione degli impianti Oikos e soprattutto l’ingrandimento della discarica, con funzioni di trattamento dei rifiuti indifferenziati destinati ai termovalorizzatori che Schifani vorrebbe costruire in Sicilia.
A riaprire la vicenda è stato il CGA che nella pronuncia arrivata a giugno aveva revocato la sentenza 391/2023, che aveva respinto l’appello della società Oikos Spa contro l’annullamento del rinnovo dell’autorizzazione integrata ambientale (Aia) per la gestione della discarica di contrada Valanghe d’Inverno, a Motta Sant’Anastasia (Catania).
Prossima udienza l’11 febbraio 2026.
Gli avvocati e le associazioni ambientaliste tra l’altro puntano il dito contro la vicinanza ai centri abitati della discarica Oikos
Int
LEGALE ASS. “ZEROWASTE” E “COMITATO NO DISCARICA”
GOFFREDO D’ANTONA
LEGALE LEGAMBIENTE
CORRADO GIULIANO
LEGALE LEGAMBIENTE
ENRICO CONSOLO