Sei anni di attesa e finalmente, dal 1 novembre, prenderà il via il servizio di collegamento aereo “in continuità territoriale” dall’aeroporto di Comiso per Roma Fiumicino e Milano Linate. L’Enac ha concluso la procedura di aggiudicazione delle due gare indette per l’affidamento delle rotte con costi parzialmente coperti da un contributo dello Stato all’unica compagnia che aveva partecipato, ossia Aeroitalia. Da novembre, dunque, si volerà con due voli giornalieri (andata/ritorno, mattino e pomeriggio) verso Roma Fiumicino e con un volo giornaliero (andata/ritorno) per Milano Linate. Nei prossimi giorni inizierà la vendita dei biglietti che i residenti in Sicilia potranno acquistare a tariffa agevolata e fissa: 38 euro al massimo per Roma e 50 euro per Milano, con l’aggiunta però delle tasse aeroportuali.
MARIA RITA SCHEMBARI PRESIDENTE LCC RAGUSA
Una boccata d’ossigeno per il Pio La Torre, che si aggiunge alla notizia di ieri dello stop all’addizionale comunale, che, secondo i vertici di SAC e la classe politica da Roma a Palermo, renderà lo scalo comisano più attrattivo per le compagnie aeree. Difficilmente, però, questo si tradurrà in un ritorno di Ryanair, a cui la presidente Schembari ha scritto di recente.
MARIA RITA SCHEMBARI PRESIDENTE LCC RAGUSA
Ma cosa succederà se e quando gli aeroporti saranno privatizzati? Comiso rischia di perdere questo beneficio di cui godrà, a livello regionale, insieme agli scali di Lampedusa, Trapani e Pantelleria? Per la presidente Schembari no.
MARIA RITA SCHEMBARI PRESIDENTE LCC RAGUSA
AEROPORTO DI COMISO - CONTINUITA’ TERRITORIALE AL VIA DAL 1 NOVEMBRE
76