Il turismo arranca nel territorio ibleo, i visitatori privilegiano la visita mordi e fuggi:Alcune associazioni di categoria, come Confimprese Ragusa, hanno segnalato un calo significativo delle presenze turistiche, con stime che parlano di una contrazione fino al 50% a giugno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Anche a Ragusa Ibla, i ristoratori lamentano un decremento delle presenze a luglio. l’ISTAT ha segnalato un leggero calo degli arrivi e delle presenze nel primo trimestre del 2025. Nel 2024, l’aeroporto ha gestito 260.438 passeggeri, segnando una flessione del 14% rispetto all’anno precedente. Questa performance negativa si pone in controtendenza rispetto agli altri scali siciliani, che nel complesso hanno registrato una crescita. Il comitato a difesa e sviluppo dell’aeroporto degli iblei ha denunciato che “la Sicilia orientale vive una situazione di palese squilibrio e silenziosa marginalizzazione, denunciando che l’accountable manager dell’aeroporto di Comiso, rosario dibennardo, presidente di federalcheghi ragusa non risce a fare sistema. Confcomemcio replcia difendendo l’operato di federalcherbhi ritenendo di avere mantenuto una presenza costante e attiva nei tavoli decisionali, contribuendo a garantire la continuità operativa dell’aeroporto di Comiso anche nei momenti più difficili. i villaggi turistici, semore pià in forte espnsione, per evitare di cadere nel baratro orgnizzano spostamenti con i voli charter, considerata l’inpoterosotò dell’aerpoto di comiso.Uno dehli albergatori pià storici del territoriom arcangelo mazza, la cui famiglia da oltre da 70 anni è attiva nel settore alberghiero parla del falimento del sistemna.
AEROPORTO DI COMISO - TURISMO ARRANCA, “FALLIMENTO DEL SISTEMA”
250