Meno presenze a Ferragosto, ma la stagione si allunga per le prenotazioni in arrivo per l’autunno. e’ Il dato è di Assoturismo Confesercenti Palermo che ha sondato la propria base associativa per avere un quadro completo sull’andamento turistico dell’estate 2025 e della settimana di Ferragosto su tutta la filiera: dagli alberghi ai ristoranti, dai B&B ai balneari, dalle guide turistiche al trasporto pubblico non di linea. Il turismo internazionale – dice Corinna Scaletta, presidente di Assoturismo – ha registrato una maggiore capacità di spesa dello scorso anno. Se guardiamo ai numeri da gennaio a luglio 2025, lo scalo aeroportuale di Palermo una crescita del +3,47% rispetto al 2024. Solo a luglio, sono transitati 1.012.300 passeggeri, con un coefficiente di riempimento record dello scalo dell’87%”. A Ragusa, nella provincia più a sud d’italia, perla del barocco, invece soffre a causa di un aeroporto inefficiente, per nulla appetibile per i turisti a causa di orari e destinazioni poco accreditate e a piangere le conseguenze sono gli operatori del settore turistico – alberghiero. Lo scalo Pio La torre è al minino delle performance, qualche albergatore punta il dito contro federalcnerghi il cui presidente è rosario di bennardo, accountale manafger della società, la sac, che gestisce gli aeroporti di catania e comiso. Abbiamo chiesto conto e ragione dei dati a federalberghi e con una nota fredda, ufficiosa è stato riferito che i dati sono passati dalle province alla regione e sono molto lenti preferendo di fare un bilancio a consuntivo della stagione perchè federalbeghi non ha dati ufficiali. A differenza di federalcnegrhi palermo che già una settimaa fa aveva annunciato di una riduzione del 10% dei flussi turistici rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Non va meglio neanche nella pluri turistica marina di ragusa.
TURISMO - “TERRITORIO IBLEO TAGLIATO FUORI”
59