MODICA - DOVE REPERIRE I MEDICI? POLITICA E’ ASSENTE

di Viviana Sammito
80 visite

I concorsi e le manifestazioni d’interesse presentate dall’asp di ragusa sono andati deserti: è stata chiesta anche, in virtù della convenzione con il policlinico di catania, una collaborazione con i medici di tutti i reparti a prestare servizi a gettone nella sanità iblea. Per l’emergenza urgenza, soprattutto a modica, è una crisi senza soluzione: alme al momento. La direttrice sanitaria dell’asp 7, Sara Lanza, che parla di una “situazione immodificata” vorrà parlarne di presenza all’assessore regionale alla sanità, daniela faraoni: aprire una convenzione ad hoc con le strutture dove il persona + più corposo (generalmente catania e palermo) per prestare servizio nei pronto soccorsi iblei ed in particolar modo a Modica, dove comunque il direttore sanitario piero bonomo ha convocato una riunione per lunedì mattina per fare il report dei medici degli altri reparti disponibili a continuare a coprire i turni al pronto soccorso. Gli stessi primari, pur di garantire l’assistenza sanitaria ed il riposo agli altri medici, prestano servizio con i turni notturni. E’ a modica che i medici non riescono più a gestire l’emergenza legata alla presenza del personale: mancano almeno 8 medici, ma si stima che fra 4 anni, grazie ai neolaureati che si stanno specializzando nella medicina d’urgenza, si potrà consolidare il personale ma è tardi: soluzioni servono ora e subito. A Vittoria e Ragusa la gestione risulta più regolare, anche se nella sola giornata di ieri hanno accesso al pronto soccorso del Guzzardi 120 persone, di cui 60 durante la notte e solo 5 gravi. Il primo ottobre al pronto soccorso di Vittoria sarà assunto un altro medico strutturato. Rimane permanente, su volontà della Regione, la commissione dei pronto soccorsi anche se nonostante il corposo report nessuna iniziativa concreta è stata assunta dalla regione siciliana , almeno sul versante del personale per rendere attrattivi gli ospedali di periferia, che sono i meno gettonati. La politica deve intervenire perchè risulta assente: è il sentiment degli addetti ai lavori. Neanche la nota della sindaca di modica, maria monisteri, non è bastata a rassicurare i medici che si sacrificano e sono esasperati. la prima cittadina ha preferito dichiarare in comunicato stampa, con un tono evasivo e superficiale,“I contatti con i vertici dell’Azienda sanitaria e con i responsabili dell’ospedale di Modica, sin dal giorno del mio insediamento sono stati e sono continui e costanti e non legati ad alert particolari o occasionali”. Ma non abbiamo mai visto soluzioni o particolari richieste alla Regione per fare presente che l’alert al pronto soccorso di Modica non è più un’urgenza ma un’mergenza quotidiana

Potrebbe interessarti anche:

badge_FED
©2022 Video Mediterraneo – Realizzato da Rubidia.  Tutti i diritti riservati | RVM Srl – SS 115 Km 339,500 – Modica (RG) | P.Iva 00857190888.