La denuncia del titolari di un’azienda catanese di logistica e trasporti ha dato il via alle indagini della polizia postale che yha scoperto come ignoti mediante loghi contraffatti, falsi indirizzi di posta elettronica e telefonate ingannevoli avessero inviato numerosi ordini di acquisto di merce varia a fornitori e produttori terzi con sede in sicilia, nel nord Italia e in spagna. La polizia postale su richiesta della Procura, ha arrestato tre persone per associazione a delinquere finalizzata alla truffa e sostituzione di persona. Sebastiano Massimiliano Finocchiaro, 43 anni, Mario Nicolosi, 40 anni, e Paolo Spina, 30 anni, tutti catanesi, sono finiti ai domiciliari.
I tre utilizzavano il nome della società, molto conosciuta e con sede alla zona industriale del capoluogo etneo facendosi consegnare merce per decine di migliaia di euro presso depositi e aree commerciali indicati, di volta in volta, dai truffatori. Complessivamente, il danno alle varie aziende è stimato in oltre 300 mila euro, senza tener conto di altre ditte cadute nel raggiro e ancora ignare di essere state truffate.
Gli interessi dei criminali erano rivolti, in particolare, a ponteggi e materiali per edilizia nonché a forniture di generi alimentari. Nel corso delle perquisizioni sono stati sequestrati numerosi smartphone e computer. In forza degli elementi indiziari acquisiti, in particolare account mail, messaggi di posta elettronica e di messaggistica, foto e documenti quali fatture e preventivi, sono state ricostruite le modalità delle truffe e il ruolo rivestito dai complici.
CATANIA - ACQUISTI ONLINE PER SOCIETA’ IGNARA, 3 ARRESTI
39