Il presidente dell’Ordine Regionale dei Geologi, Paolo Mozzicato, ha tracciato un quadro critico della siccità in Sicilia. Ospite lo scorso fine settimana al convegno “Acqua: una soluzione definitiva”, promosso dalla diocesi di Caltanissetta nell’auditorium del seminario vescovile, ha parlato di precise responsabilità in campo alla regione e finanche alle amministrazioni locali. Occorre invertire la tendenza – secondo il presidente Mozzicato – costruendo un percorso serio e lungimirante, nel quale la comunità scientifica possa dare il proprio contributo qualificato per soluzioni realmente efficaci e durature.”
Il geologo Marcello Frangiamone ha ulteriormente sottolineato come il territorio nisseno, privo di bacini idrici propri, sia costretto a dipendere da altre aree per coprire il proprio fabbisogno. l’Ordine dei Geologi di Sicilia richiama la necessità di una governance chiara e trasparente, in cui la comunità scientifica sia chiamata a contribuire con le proprie competenze per una gestione efficiente e giusta della risorsa idrica: un vero processo di pianificazione integrata, che tenga insieme responsabilità istituzionali, competenze tecniche e partecipazione della società civile. Il vescovo di Caltanissetta, mons. Mario Russotto, che ha voluto fortemente l’incontro, ha lanciato la sfida della corresponsabilità e di scelte coraggiose, trasparenti e condivise. .