Oggi si celebra San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia. E dall’anno prossimo sarà festa nazionale. Francesco, durante la sua vita terrena, si spogliò di ogni bene e fu esempio grazie alla purezza della sua fede.
Una giornata, quella del 4 ottobre, che serve per commemorare il messaggio di pace del Santo d’Assisi, nonché la fraternità, il rispetto per la natura e solidarietà.
Principi che a volte si dimenticano.
Proprio oggi Papa Leone ha detto: La testimonianza francescana continua a ispirare generazioni di credenti nel ricordare che le risorse della terra appartengono all’intera umanità, non a singoli o gruppi privilegiati.
Per renderli sempre attuali, a Catania una mostra dal titolo “Il cantico delle creature oggi: Dalla lode di San Francesco al grido della terra”, una mostra che non solo ricorda l’opera più famosa di San Francesco, il Cantico delle Creature – che quest’anno compie 800 anni- ma che soprattutto vuole puntare l’accento sulle ferite che affliggono il nostro pianeta.
Lo scopo infatti è prendere consapevolezza di ciò che il mondo vive e decidere di porre piccole azioni di cambiamento e di cura.
Allestita presso il chiostro Santa Maria di Gesù, attiguo alla Chiesa e al piccolo convento di religiosi francescani dell’Ordine dei frati minori, la mostra può essere visitabile tutti i giorni, fino al 31 ottobre.
E proprio oggi, giornata dedicata a San Francesco d’Assisi, abbiamo voluto visitare questa mostra dal valore spirituale ma soprattutto sociale. E che mette in evidenza come il messaggio di San Francesco sia sempre attuale