CRISI ABITATIVA - SUNIA: “SEMPRE MENO CASE DISPONIBILI”

di Sarah Donzuso
93 visite

È sempre più crescente la difficoltà di accedere a una casa nella nostra regione: a denunciarlo è il Sunia insieme a Cgil Sicilia. Un quadro, quello siciliano, che è simile a quello di diverse città metropolitane italiane. Tra le cause, l’espansione del mercato degli affitti brevi, la riduzione significativa dei contratti di lungo periodo, l’incremento delle locazioni transitorie e lo squilibrio sempre più marcato tra disponibilità di affitti brevi e abitazioni destinate a lungo termine.
A sottolineare il fenomeno anche una recente ricerca del Sunia nazionale, elaborata a partire dall’Osservatorio immobiliare, che evidenzia come si riduce l’offerta abitativa stabile e crescono i costi per le fasce più fragili della popolazione.
Ad avere più difficoltà i giovani, le lavoratrici e i lavoratori precari, famiglie a reddito medio-basso e anziani, tutti, costretti a fronteggiare un mercato che non garantisce più soluzioni abitative sostenibili e stabili.
A livello nazionale, i contratti di lungo periodo si sono ridotti di oltre il 19%
Nelle aree metropolitane il trend è ancora più accentuato: i contratti di lungo periodo diminuiscono del 18,30%, quelli concordati del 14,15%. Al contrario, crescono i contratti per studenti (+9,70%) e i transitori (+11,70%).

Int

SEGR. GEN. SUNIA SICILIA
GIUSI MILAZZO

Sono stati anche approfonditi i dati relativi alle aree metropolitane, con un focus su Catania e Palermo, che mostrano tendenze particolarmente critiche.
Nel 2023, nell’area metropolitana di Palermo si registrano 4.475 contratti transitori. A Catania, invece, i contratti transitori sono 2.692.
Il rapporto tra affitti brevi e locazioni stabili evidenzia un mercato profondamente squilibrato. A Palermo: 5.981 affitti brevi contro 10.191 locazioni a lungo termine. A Catania: 3.680 affitti brevi contro 4.525 locazioni stabili.

Int

SEGR. CONFEDERALE CGIL SICILIA
ANGELA BIONDI

badge_FED
©2022 Video Mediterraneo – Realizzato da Rubidia.  Tutti i diritti riservati | RVM Srl – SS 115 Km 339,500 – Modica (RG) | P.Iva 00857190888.