Una nuova opera per il museo “Magma” di Librino, nasce “la porta dei sogni” con tre mila bambini, mamme e gli artisti de Nisco, Messina e Neri. Oggi l’inaugurazione presso la succursale dell’Istituto Comprensivo Angelo Musco, di Catania. Una giornata di festa e di sogni con le nuove installazioni che ampliano il grande percorso di arte pubblica del quartiere. Librino continua così ad essere un importante laboratorio di cittadinanza attiva: l’arte pubblica si intreccia con la scuola e restituisce agli abitanti il diritto a un’estetica condivisa.
«Non si possono quantificare vent’anni della propria vita con il valore del denaro – ha dichiarato il maestro Antonio Presti-. Ciò che è stato costruito a Librino è un dono del cuore. Siamo partiti con la Porta della Bellezza, che ha coinvolto quattro generazioni in un’esperienza magnetica e di condivisione, proseguita con la Porta delle Farfalle e con tutte le altre opere che hanno trasformato il quartiere in un museo d’arte contemporanea all’aperto diffuso, unico al mondo.
Tre mila mattonelle di terracotta, impastate da mani di bambini e di madri: su ciascuna, una frase, un pensiero, un desiderio, un sogno. I sogni di tutti i bambini sono stati consegnati all’opera “Cavalli nel vento” di Filippo Messina, collocati sul muraglione sempre di viale Nitta con un ampio bassorilievo in terracotta che, come un fregio classico, corre lungo la strada. I cento cavalli, scolpiti in corsa, condensano i valori universali che l’intero progetto intende consegnare alla comunità – forza, libertà, lealtà, coraggio, visione – e trasformano il muro in una soglia simbolica: non più divisione, ma passaggio, non più periferia, ma approdo. Ed ancora la “Luna sola” opera di Giancarlo Neri: una sedia monumentale, alta 10 metri, sormontata da una luna che, di giorno, rivela dettagli e fughe prospettiche, e di notte si accende come un globo sospeso.
Il museo MAGMA, con le nuove opere si rinnova, Non sono semplici monumenti: sono segnali di dignità, che incontrano le persone nelle strade,
«Questa esperienza rappresenta il valore più alto della scuola – ha dichiarato il dirigente scolastico, Mauro Mangano, dell’I.C. Musco Castagnola – educare attraverso la bellezza, rendere i nostri studenti cittadini consapevoli e orgogliosi del loro territorio».
CATANIA - A LIBRINO NASCE “LA PORTA DEI SOGNI”
42