TRASPORTO - ISOLE MINORI, TAVOLO URGENTE SU COLLEGAMENTI

di Katjuscia Carpentieri
67 visite

Federalberghi Isole Eolie torna a denunciare l’insufficiente qualità dei servizi di trasporto marittimo, essenziali per la continuità territoriale dell’Arcipelago, chiedendo alla Regione Siciliana di rispettare gli impegni contrattuali e costituzionali. Preoccupazione che viene evidenziata anche per il periodo invernale in particolare per la tratta isole eolie-napoli effettuata dalla motonave “Laurana”, dotata di 158 cabine e 272 auto), che è stata sostituita dalla “Pietro Novelli”, un mezzo del 1979 che offre solo 18 cabine e circa 93 posti auto.
Un’imbarcazione, scrive Federalberghi, del tutto inadeguata, anche per confort, velocità e tenuta del mare, a coprire una rotta statale che richiede oltre 15 ore di viaggio. già lo scorso anno per coprire questa tratta era stata utilizzata la Nerea che causò notevoli disagi ai passeggeri perchè il mezzo che effettuata la rotta Milazzo-Eolie veniva utilizzato per le Eolie-Napoli
Queste scelte penalizza la tratta Eolie – Napoli, che ha già subito un dimezzamento del numero di corse nel periodo invernale a causa dei tagli sulle tratte statali degli ultimi anni. Disagi e riduzione di posti auto e mezzi commerciali sulla tratta Eolie-Milazzo soprattutto alle 7.00 del mattino e alle 17.15 del pomeriggio
L’utilizzo di navi come la “Filippo Lippi” e la “Antonello da Messina”, con una capacità di carico di sole 76 auto, risulta del tutto insufficiente a soddisfare le necessità della comunità residente e del tessuto economico. Federalberghi chiede dunque il ripristino immediato del taglio della corsa statale di rientro alle Eolie il martedì alle 17:15 e della ripartenza del mercoledì mattina alle 7:00.
Anche Confesercenti Sicilia ha inviato una nota al presidente della Regione Siciliana, all’assessore regionale alle Infrastrutture e alla Mobilità, all’Autorità di regolazione dei trasporti e al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, chiedendo il ripristino delle tratte statali nonché l’apertura di un confronto strutturato sui collegamenti con le Isole Minori.
“Le Isole Minori vivono da anni una condizione di discontinuità nei trasporti, con mezzi spesso inadeguati, tariffe onerose e collegamenti insufficienti – si legge nella nota a firma del presidente Vittorio Messina e del responsabile per le Isole Minori Peppe Mineo “Chiediamo che venga convocato al più presto un tavolo tecnico con la partecipazione di tutti gli attori coinvolti – dice Confesercenti – Garantire collegamenti efficienti, mezzi adeguati e tariffe sostenibili significa tutelare il diritto alla mobilità dei residenti e favorire lo sviluppo turistico ed economico di territori straordinari ma fragili come le isole minori siciliane.”

Potrebbe interessarti anche:

badge_FED
©2022 Video Mediterraneo – Realizzato da Rubidia.  Tutti i diritti riservati | RVM Srl – SS 115 Km 339,500 – Modica (RG) | P.Iva 00857190888.