Oggi si celebra la giornata mondiale del diabete lanciata nel 1992 dalla federazione internazionale del diabete e dall’organizzazione mondiale della sanità creata in risposta all’incidenza crescente del diabete nel mondo. Il 20 dicembre 2006 l’assemblea generale delle Nazione Unite ha adottato la risoluzione 61/225 che sancisce la Giornata Mondiale del Diabete come giornata ufficiale dell’ONU e riconosce il diabete come “una malattia cronica, invalidante e costosa che comporta gravi complicanze”.
Si tratta di una malattia con diverse forme (le principali sono il diabete tipo 1 e il tipo 2). Il diabete di tipo 1 è una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario distrugge le cellule del pancreas che producono insulina, portando a una carenza di questo ormone. Il diabete di tipo 2 è caratterizzato da insulino-resistenza (le cellule non rispondono bene all’insulina) e, in una fase avanzata, da una ridotta produzione di insulina.
VITO PERREMUTO EX DIRETTORE DIPARTIMENTO PREVENZIONE
si punta sempre sulla prevenzione soprattutto tra le fasce più giovani, oggi infatti l’AIAD l’associazione Italiana per l’Assistenza ai Diabetici di Ragusa che opera nel territorio dal 1994 ha organizzato all’istituto Fermi di Ragusa un incontro sul tema “conosci il diabete, proteggi la tua vita”.
GIANNA MICELI PRESIDENTE AIAD RAGUSA
Subito dopo i lavori è stato effettuato lo screening con la misurazione della glicemia a cura della docente di scienze naturali Patrizia Gabriella Cataudo
PATRIZIA GABRIELLA CATAUDO