Violenza di genere, resilienza ed empowerment verso un nuovo approccio preventivo, di questo si è parlato al cine teatro giardina di Pozzallo nel giorno in cui si celebra la giornata internazionale contro la violenza sulle donne. un incontro rivolto a 50 figure professionali tra medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, assistenti sociali psicologi psichiatri neuropsichiatri infantili pedagogisti e insegnanti, presenti anche gli istituti scolastici della città. dopo i lavori istituzionali del sindaco Roberto Ammatuna e dell’assessore alle pari opportunità Cannizzaro la parola è passata ai relatori. La dottoressa Omaira Di Rosa responsabile scientifico e dirigente psicologa all’Asp di Ragusa
OMAIRA DI ROSA DIRIGENTE PSICOLOGO ASP RAGUSA
La dottoressa Claudia Parrino garante dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza del comune di Ragusa ha invece affrontato il tema del curatore speciale del minore, una mano tesa dopo la violenza. sono infatti sempre di più i casi di violenza e maltrattamenti tra le mura domestiche ai danni di donne vittime di mariti o compagni violenti alla presenza di figli minori che assistono e a volte anche loro subiscono violenza
CLAUDIA PARRINO GARANTE DIRITTI INFANZIA E ADOLESCENZA
L’iniziativa ha visto anche la presenza dell’Asp di Ragusa con la direttrice sanitaria Sara Lanza
SARA LANZA DIRETTRICE SANITARIA ASP RAGUSA
Durante i lavori è stato proiettato un corto preparato dagli studenti dell’istituto Superiore La Pira, mentre gli studenti dell’istituto Rogasi hanno chiuso con alcune attività artistiche