NUCLEO TUTELA CC - PRESENTATO IL BILANCIO 2023

di Katjuscia Carpentieri
178 visite

I Carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale di Palermo hanno presentato il consuntivo dell’attività operativa del 2023. Sono stati recuperati 3583 beni archeologici, 80 reperti di interesse storico, 41 persone denunciate, oltre 450 controlli preventivi.
Nel corso del 2023, l’attività di prevenzione ha certificato l’esecuzione di 471 controlli finalizzati alla sicurezza dei luoghi della cultura, quali musei, archivi, biblioteche ed aree archeologiche o tutelate da vincoli paesaggistici.
Nel 2023, sono state deferite in stato di libertà 41 persone per diversi reati e sono stati sequestrati beni culturali illecitamente sottratti per oltre 1.500 milioni di euro, con l’esecuzione di 36 perquisizioni. I beni recuperati sono stati riconsegnati a musei, chiese e soprintendenze competenti per territorio, allo scopo di garantirne la pubblica fruizione.
Tra le operazioni più significative, si evidenziano. Messina e San Pier Nicetosequestrati 194 opere grafiche false, individuate in vendita su siti web dediti all’e-commerce. A Palermo: il sequestro di un dipinto, olio su tela, raffigurante “Cristo asceso, tra le nuvole, attorniato da angeli e santi”, e il recupero di un dipinto olio su tela raffigurante Assunzione della Beata Vergine Maria
a Noto il sequestro di un lotto di terreno privato, in area sottoposta a vincolo archeologico-paesaggistico,
Capo d’Orlando e Brolo : il sequestro di sette opere grafiche, false nell’esecuzione e nella firma del maestro Guttuso, sono state individuate in vendita su siti web dediti all’e-commerce.
Restituite alla biblioteca Ludovico II De Torris di Monreale 61 libri di grande valore storico e culturale, risalenti al XVI Sec., trafugati negli anni ’80 del secolo scorso.

badge_FED
©2022 Video Mediterraneo – Realizzato da Rubidia.  Tutti i diritti riservati | RVM Srl – SS 115 Km 339,500 – Modica (RG) | P.Iva 00857190888.