Il tema della siccità è stato al centro della visita stamattina del ministro Francesco Lollobrigida a Siracusa, dove a settembre si riunirà dal 21 al 29 settembre il G7 agricoltura. Ha illustrato la road map del governo nazionale per aggredire la crisi idrica che sta colpendo cittadini ed agricoltori. E’ partito dal presupposto che in Sicilia c’è bisogno di completare le opere, attivare quelle che già esistono e non avere ulteriori ritardi. Dal punto di vista strutturale, il ministro ha chiarito che si sta lavorando, come era nelle intenzioni del governatore Schifani, sui dissalatori. “Penso- ha proposto come soluzioni – all’accantonamento di acque per uso industriale di industrie chiuse, o bacini di approvvigionamento ricchi di acqua che non vengono messi in condizione di utilizzarla nell’immediato. E’ necessario un confronto tra la Regione siciliana e il commissario dell’acqua e ovviamente il Governo – ha chiarito – potrà portare un’attenzione quotidiana a velocizzare processi che spesso si incancreniscono e dei quali spesso non si rilevano le responsabilità. Dal punto di vista economico sono previsti quindici milioni dedicati ad alleviare le sofferenze del settore agricolo siciliano e sono stati messi in campo interventi che mettono in condizione agricoltori di non perdere i fondi Pac. Prevista una serie di semplificazioni normative – ha aggiunto Lollobrigida – per permettere agli agricoltori di non essere oberati da vicende burocratiche nel momento in cui affrontano una criticità come quella dell’acqua. Nelle prossime ore si riunirà la cabina di regia nella quale fanno parte i carabinieri, la Guardia di Finanza, l’Ispettorato e verrà invitato anche il Corpo forestale della Regione siciliana per controllare anche quello che le associazioni agricole denunciano che al di là ed oltre la mancanza di acqua dovuta all’assenza di piogge, c’è anche una distorsione che le forze dell’ordine devono verificare – ha concluso il ministro- dovuta ad atti non in linea con le nostre leggi per evitare che la Sicilia abbia problemi legati al clima ma anche endemici legati ad altri fenomeni”.
SICCITA' - MINISTRO RASSICURA IN VISTA DEL G7
455