SICCITA' - “SU TURISMO ALLARME INFONDATO”

di Katjuscia Carpentieri
481 visite

Il Governo Meloni “ha destinato i primi 20 milioni di euro, su mia proposta” contro la siccità. A dirlo, in una intervista a Il Giornale, è il ministro della Protezione civile, Nello Musumeci. Replicando a distanza dal Governatore siciliano Renato Schifani, secondo cui le risorse a disposizione per la lotta alla siccità siano state usate al 60 per cento e non al 30 per cento, come detto dallo stesso ministro, Musumeci spiega: “Non ho mai parlato di risorse anti-siccità ma di programmazione anti-siccità. Alle Regioni abbiamo dato l’anno scorso 800 milioni del Pnrr, una parte dei quali destinati alla Sicilia, che oggi risultano impegnati solo al 30 per cento a livello nazionale”. Sull’allarme turismo getta acqua sul fuoco: “Sono rientrato dalla Sicili, è UN ALLARMA INFONDATO Ci sono difficoltà ma non incidono sul turismo. “Per quel che riguarda le risorse per la messa in sicurezza del territorio (gli 800 milioni dei quali le stavo parlando) la Sicilia ha avuto 63 milioni e 700 mila euro. Per finanziare 20 interventi”, dice Musumeci. “Gli interventi per la messa in sicurezza del territorio. Non solo per la siccità. Oggi la percentuale dell’avanzamento degli impegni nell’Isola è del 7 per cento. Questo è un dato ufficiale”.
Per federconsumatori l’emergenza siccità in Sicilia è sempre più accompagnata da un’emergenza informazioni che non consiste in una carenza d’acqua potabile ma in un’abbondanza di notizie incontrollate”. “A partire dal razionamento dell’acqua a Palermo, annunciato dall’Amap e poi bloccato e rinviato a seguito dell’interessamento diretto del presidente della Regione Renato Schifani – aggiunge – alla nave cisterna Ticino della Marina Militare che dopo essere stata un fantasma per settimane alla fine è effettivamente arrivata a Licata. Senza dimenticare la notizia della proposta di utilizzare i mini dissalatori portatili di Veolia, ex partner commerciale di Siciliacque spa. Il tutto con, sullo sfondo, l’incredibile polemica tra Renato Schifani (attuale presidente della Regione) e Nello Musumeci (suo predecessore e attuale ministro della Protezione Civile) sulla percentuale di fondi spesi per fronteggiare l’emergenza”.
Federconsumatori Sicilia invita la Regione a fare maggiore chiarezza sulla situazione acqua, sui lavori già effettuati, sui tempi necessari per effettuare i lavori mancanti. E invita i siciliani a conservare ogni tipo di documentazione relativa alle forniture di acqua:

Potrebbe interessarti anche:

©2022 Video Mediterraneo – Powered by Rubidia. Tutti i diritti riservati | R.V.M. Srl – S.S. 115 Km 339,500 – Modica (RG) | P.Iva 00857190888.