in Italia, poco più del 6% degli adulti e il 9% degli anziani riferisce sintomi depressivi e percepisce compromesso il proprio benessere psicologico. Un dato in calo in generale ma in aumento nelle persone tra i 18 e i 34 anni. Con gli adolescenti che lamentano poca comprensione.
Sono i dati delle sorveglianze Passi e Passi d’Argento dell’Istituto superiore di sanità pubblicati in occasione della giornata mondiale della salute mentale, giornata nata per sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi della sofferenza psichica, combattere stigma e discriminazioni e mobilitare gli sforzi a sostegno della Salute mentale come opportunità di benessere individuale e comunitario.
E sono gli stessi obiettivi che hanno spinto il dipartimento di salute mentale dell’Asp di Catania a organizzare diversi incontri, alcuni dei quali hanno avuto al centro gli adolescenti, sempre più colpiti
Int
MARTINA RAZZI
Studentessa “Convitto Nazionale Cutelli” Catania
GIOVANNI RAPISARDA
Dir. UOC NPIA Territoriale Asp CT
Occorre intervenire e occorre anche avere attenzione a questo settore della salute
CARMELO FLORIO
Dir. Dipartimento Salute Mentale Asp CT