1 studente su 4 si sente escluso dalle attività proposte a scuola.
È quanto emerge da una indagine condotta da Salesiani per il sociale, rete associativa impegnata nell’accoglienza, nell’educazione e nella tutela di bambini e ragazzi vulnerabili, per rafforzare gli strumenti per sostenere maggiormente quelli che vivono situazioni di disagio.
Una indagine che arriva alla vigilia del ritorno tra i banchi di migliaia di studenti, l’84% dei quali è convinto dell’importanza della scuola, metà dei quali afferma di andarci volentieri.
C’è però una percentuale, il 14% a cui capita – molto o abbastanza – di pensare che sarebbe meglio interrompere gli studi o chi non è pienamente convinto di continuarli, per un totale di 3 su 10 debolmente legati alla scuola.
Qui entra in gioco l’impegno della rete associativa Salesiani per il sociale, allo scopo di favorire il coinvolgimento e il benessere degli studenti e combattere l’abbandono scolastico, che – sebbene in calo – resta superiore alla media Ue (9,5%) e ancora lontano dal traguardo di meno del 9% fissato dall’Ue per il 2030.
Tanti i progetti che i Salesiani per il sociale portano avanti, grazie anche all’impegno di 169 educatori e sono circa 2000 i beneficiari tra cui molti ragazzi siciliani, oltre che del Piemonte, della Liguria, dell’Emilia-Romagna, delle Marche, del Lazio, della Campania, della Puglia e della Calabria.
ISPETTORE SALESIANI SICILIA
DON DOMENICO SARANITI