audio mattarella
Con queste parole il presidente della repubblica Sergio Mattarella ha aperto ieri sera a Catania i giochi del Trofeo Coni Sicilia 2024, la più grande manifestazione sportiva under 14 d’Italia le cui gare si svolgeranno fino a domenica tra Catania e Palermo con un’appendice a Siracusa e in cui per la prima volta verrà assegnato alla bambina e al bambino che si saranno contraddistinti per il rispetto delle regole e la capacità di leadership il Premio Fair Play, dedicato alla memoria di Gianni Gallo.
I partecipanti al Trofeo CONI Sicilia 2024 sono 4500 tra atleti e tecnici (record); 39 le Federazioni Sportive Nazionali, 5 le Discipline Sportive Associate. In gara come lo scorso anno anche i ragazzi delle comunità italiane all’estero del CONI di Argentina, Australia (alla prima edizione), Brasile, Stati Uniti e Venezuela, che nei giorni successivi all’evento visiteranno la Sicilia alla scoperta delle proprie origini come previsto dal progetto del PNRR “Turismo delle Radici”.
In mezzo ai giovani gli atleti Luigi Busà (siciliano di Avola, oro nel karate a Tokyo 2020), Manila Esposito (argento a Parigi 2024 nel concorso generale a squadre di ginnastica artistica e bronzo alla trave), Matteo Melluzzo (velocista siracusano presente a Parigi 2024 e oro europeo con la staffetta 4×100 a Roma 2024) e ‘lo Squalo’ di Messina, l’ex ciclista Vincenzo Nibali (vincitore di Tour de France e Giro d’Italia). Presenti inoltre alla cerimonia Tina e Milo, le mascotte dei Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026.
Atleti delle varie regioni che hanno sfilato proprio davanti al presidente e alle altre autorità presenti tra cui il presidente del senato Ignazio la Russa, il presidente della regione siciliana Renato Schifani, il presidente dell’Ars Gaetano Galvagno, il sindaco di catania e i vertici Coni, dal presidente nazionale Giovanni Malagò a quello regionale Sergio D’Antoni.
Tanta l’emozione durante la cerimonia di apertura con Tedofore d’eccezione le schermitrici Rossella Fiamingo ed Alberta Santuccio, medaglie d’oro nella gara a squadre di spada ai Giochi Olimpici di Parigi 2024; tedofora a Palermo la tre volte campionessa del mondo di kickboxing Elena Pantaleo.
Sul palco di Catania Rossana Pasquino, bronzo nel fioretto a squadre ai Giochi Paralimpici di Parigi 2024.
La Fanfara dei Carabinieri ha suonato l’Inno di Mameli, i Corazzieri hanno alzato il Tricolore.