AEROPORTO DI COMISO - AL VIA DOMANI LA CONTINUITA’ TERRITORIALE

di Viviana Sammito
47 visite

Un traguardo atteso per il pio la toore. Il primo volo della Aeroitalia, che collegherà Comiso con Milano Linate, è già sold out, dimostrando la forte domanda di mobilità. L’avvio della continuità territoriale è il risultato di una sinergia tra istituzioni nazionali e locali, con un ruolo cruciale giocato da SAC, la società di gestione aeroportuale, e la compagnia Aeroitalia. E’ un giorno storico per l’aeroporto “Pio La Torre” di Comiso e per l’intero Sud-Est siciliano. Domani prendono ufficialmente il via i collegamenti in continuità territoriale: roma fiumicino e milano linate anche la domenica.
Nopn sono però contrstualmnte partiti i colegamebti attraverso il trasporto pubbluco locale: un incontro è previsto la prosismasettimana a palemro tra la presinete dellaprovincuia maria rita schembari e l’assesore regionale alòe in farstrutture, alessandro aricò. E l’impegno per potenziare lo scalo continua a nche con il potenziamento dei collegamenti: il libero consorzio ha dato il via libera al progetto esecutivo della seconda fase per potenziare i collegamenti stradali con l’aeroporto. 76,6 milioni di euro per i primi due lotti del nuovo asse viario. Il progetto, approvato dal Libero Consorzio Comunale di Ragusa, mira a connettere la SS 115 (Comiso–Vittoria) con l’aeroporto e la SS 514 Ragusa–Catania. Un percorso lungo circa 14 chilometri che, oltre a migliorare l’accessibilità al “Pio La Torre”, servirà anche l’autoporto di Vittoria, polo strategico della logistica.

Potrebbe interessarti anche:

badge_FED
©2022 Video Mediterraneo – Realizzato da Rubidia.  Tutti i diritti riservati | RVM Srl – SS 115 Km 339,500 – Modica (RG) | P.Iva 00857190888.