e’ già iniziata lo scorso 20 ottobre in tutta la Sicilia la campagna vaccinale antinfluenzale 2025-2026, promossa dall’Assessorato regionale della Salute in collaborazione con i medici di Medicina generale, i Pediatri di Libera scelta, le Farmacie convenzionate e le strutture sanitarie territoriali. L’ASP di Ragusa ha presentato il programma e le modalità di adesione nel corso di una conferenza stampa.
La vaccinazione antinfluenzale stagionale è offerta in via preferenziale alle persone anziane, donne in gravidanza, soggetti di tutte le età affetti da patologie croniche che aumentano il rischio di complicanze e familiari che li assistono.
Particolare attenzione è rivolta alla fascia pediatrica, a partire dai 6 mesi di vita, in quanto categoria a rischio per complicanze e principale veicolo di diffusione dell’infezione.
È possibile la co-somministrazione con altri vaccini raccomandati per la popolazione adulta: anti-pneumococco, anti-Zoster (fuoco di Sant’Antonio), anti-Covid-19 aggiornato LP 8.1, anti-virus respiratorio sinciziale (RSV adulti) e anti-difterica-tetano-pertosse (richiamo decennale).
SONIA CILIA DIRETTORE EPIDEMIOLOGIA-PROFILASSI ASP RAGUSA
La campagna, che si inserisce nel piano di prevenzione promosso dal Ministero della Salute e dalla Regione Siciliana, mira a ridurre il rischio di malattia, ospedalizzazione e morte legati all’influenza stagionale, a limitare la trasmissione del virus tra i soggetti più fragili e a contenere gli accessi ai Pronto soccorso, contribuendo così a diminuire i costi sociali e sanitari connessi alla diffusione del virus.
GIUSEPPE DRAGO DIRETTORE GENERALE ASP RAGUSA