Tantissima la gente che già oggi, in occasione delle giornate Fai di primavera, ha visitato in sicilia uno dei 60 luogi speciali sparsi in 20 città dell’Isola. Una trentaduesima edizione che celebra anche il 50esimo anniversario del fondo ambiente italiano. Luoghi che potranno essere visitati anche domani.
Grazie ai i volontari delle 9 Delegazioni e dei 7 Gruppi FAI attivi in tutto il territorio siciliano, tesori solitamente non visibili si mostrano in tutta la loro bellezza.
Da palazzo Florio a Palermo alla biblioteca lucchesiana ad Agrigento, dal faro di capo peloro nel messinese alla cascata e il Canyon delle due rocche a Corleone.
Int
VOLONTARIO FAI
NINO DI BLASI
Noi abbiamo scelto un luogo che per la prima volta entra nell’elenco delle giornate fai di primavera, gli appartamenti del vescovo presso l’arcivescovado di Catania. Grazie al restauro che è stato fatto è emerso «qualcosa di sorprendente, insolito per un palazzo vescovile, testimoniando il ruolo della Chiesa negli eventi storici. In particolare, da questo salone restaurato emerge la storia dell’Europa dopo il Congresso di Vienna, un’Europa nuovamente unita e con un nuovo equilibrio tra gli Stati».
Int
VICE CANCELLIERE ARCIVESCOVIVLE
DON GIUSEPPE GULITI