La protezione civile ha diramato per domani l’avviso di l’allerta rossa per la Sicilia Orientale e arancione per quella Occidentale perché si prevedono intense piogge. Il rischio di acquazzoni intensi è nelle province di Messina, Catania, Siracusa, Ragusa, Caltanissetta ed Enna. Si prevedono precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, attività elettrica e forti raffiche di vento, dice la Protezione civile regionale. Venti dai quadranti orientali da forti a burrasca, con rinforzi fino a burrasca forte. Mareggiate lungo le coste esposte
Sarà un nucleo di aria fredda che nrovocherà, per tutta la giornata di domani e fino alla mezzanotte un progressivo peggioramento del tempo in particolare su Sardegna, Sicilia e Calabria, con piogge e temporali e un’intensificazione dei venti,
I sindaci hanno emesso ordinanza di chiusura scuola di ogni ordine e grado nelle province interessate dall’allerta rossa, saranno anche chiusi gli impianti sportivi comunali, i Cimiteri, i giardini di tutti i Parchi Comunali e la sospensione dei mercati rionali all’aperto e di quelli storici oltre al divieto di percorrere le strade comunali con i mezzi a due ruote, cicli e motocicli.
Il direttore regionale della Protezione civile Salvo Cocina, ha diffuso un invito ai sindaci ed a tutti i responsabili di Protezione civile a preparare idoneamente la propria struttura secondo i piani e le procedure che dovrebbero essere aggiornati e adattati alle reali e particolari condizioni locali dei siti e in particolare quelli più a rischio ove gli effetti possono essere ancora più gravi”. La protezione civile dunque ha invitato i comuni siciliani a ”Prestare attenzione oltre che alla pioggia, ai potenziali allagamenti, sottopassi, versanti in frana e ruscellamenti anche alle mareggiate al forte vento e al rischio caduta alberi e pali. Comunicare alla popolazione i corretti comportamenti e invitare a evitare spostamenti in aree a rischio se non per reale necessità. Valutare presìdi stradali e attivare la reperibilità dei dipendenti e i gruppi di volontariato. Mantenere contatti con le sale operative”.
MALTEMPO - ALLERTA ROSSA DOMANI PER LE PIOGGE IN SICILIA
244