Stop alle attività in ore e giorni più caldi. E’ stata firmata dal presidente della regione, renato schifani, un’ordinanza urgente contro lo stress termico per tutelare la salute dei lavoratori più esposti al sole in questa fase in cui la Sicilia è interessata da un’eccezionale ondata di caldo, con temperature elevate e alto tasso di umidità. Per chi opera – ha dichiarato il gowenrtaore — in queste condizioni in ambienti esterni i rischi sono elevatissimi: gli effetti dei colpi di calore possono anche essere letali». L’ordinanza ha efficacia immediata, ed è valida fino al 31 agosto per gli addetti nei settori agricolo, florovivaistico, edile e affini che svolgono attività fisica intensa e in prolungata esposizione al sole. In particolare, prevede che su tutto il territorio siciliano, dalle 12,30 alle 16 vengano sospese le attività nei giorni in cui la mappa dell’Inail (pubblicata sul sito Worklimate) segnali un rischio “alto”. Per quanto riguarda le operazioni di pubblica utilità, i datori di lavoro dovranno adottare misure organizzative per salvaguardare i livelli minimi delle prestazioni dei servizi essenziali. Plaudono Cgil e Uil Sicilia: “Schifani ci ha ascoltato, finalmente c’è lo stop alle attività in ore e giorni più caldi. Sospeso dunque sit-in previsto venerdì davanti alla Presidenza della Regione, “Adesso – hanno aggiunto i sindacati – è necessario che venga definito il protocollo per disciplinare compiutamente la materia: resta questa per noi una questione fondamentale. Così come lo è il fatto che riparta il confronto su sicurezza e salute sul lavoro”. Peroprio stamattina, anche a ragusa, come nelle altre orovince siciliane, Ha fatto tappa lo “Schifani Tropical Tour”. L’iniziativa, promossa dalla Fillea CGIL e dalla CGIL Sicilia, si è tenuta all’ingresso del Foro Boario dove sono in corso i lavori de Polo fieristico. “Seguilasagoma” è il claim della campagna contro l’emergenza caldo nei cantieri nel settore delle costruzioni. L’obiettivo è quello di suggerire la firma ad un’ordinanza regionale che poi è arrivata nella trada mattinata. . “Le parti sociali – dicono dalla cisl – da tempo sollecitano questo provvedimento a tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori, esposti a condizioni termiche estreme – ha aggiunto Cappuccio – e quindi registriamo positivamente il via libera a quest’ordinanza, da noi fortemente richiesta. L’auspicio è che su tutti i temi si segua il metodo del confronto e della concertazione”.
STRESS TERMICO - ARRIVA LO STOP DI SCHIFANI
383