RAGUSA - ASP, I PROGETTI CON IL PNRR E LE SFIDE

di Viviana Sammito
129 visite

L’obiettivo è garantire un servizio sanitario efficiente e innovativo. L’asp di Ragusa, ha illustrato il bilancio di un anno di attività, le nuove sfide rivolte all’ampliamento dei presidi ospedalieri, alla realizzazione delle 9 case di comunità e dei tre ospedali di comunità, attraverso i fondi del pnrr. i medici di base doveranno essepre impoegate nele nuove strutture, necessarie anche per evitare gli accessi impropri nei pronto soccorso.

Sul fronte dell’edilizia sanitaria, sono in fase di progettazione i lavori per il miglioramento sismico degli ospedali “Regina Margherita” di Comiso, del “Maria Paternò Arezzo” di Ragusa e della RSA di Ragusa, con un investimento complessivo di 33,5 milioni di euro. L’adeguamento alla normativa antincendio per i presidi di Ragusa, Vittoria e Modica, avrà un importo di 1,2 milioni di euro. Il progetto J.E.S.S.I.C.A. (Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas) prevede interventi di efficientamento energetico per gli ospedali di Vittoria e Ragusa, con investimenti per 7,9 milioni di euro. nonostante la carenza dei medici, l’ospedale “Guzzardi” di Vittoria è tra i migliori in Italia nella tempestività degli interventi per frattura del femore negli over 65, con oltre il 75% degli interventi eseguiti entro le 48 ore. La Cardiologia del “Giovanni Paolo II” di Ragusa ha ottenuto il riconoscimento di “Ospedale d’Eccellenza 2024”, rientrando tra le cinque strutture siciliane in grado di garantire un intervento di angioplastica al 60% dei pazienti entro i primi 90 minuti dal ricovero.
Vogliamo- ha concluso il dg pino drago- che i cittadini possano contare su un servizio sanitario di qualità”.

Potrebbe interessarti anche:

©2022 Video Mediterraneo – Powered by Rubidia. Tutti i diritti riservati | R.V.M. Srl – S.S. 115 Km 339,500 – Modica (RG) | P.Iva 00857190888.