A Modica una due giorni dedicata alla sensibilizzazione sull’autismo e all’arte come mezzo di espressione e inclusione. Tema dell’iniziaitva “autismo, tessere di inclusione”, organizzata dal Lions Club Modica, presieduto da Gianni Liberatore. L’evento si è tenuto presso l’Ente Liceo Convitto di Modica ed ha rappresentato un’importante occasione per sensibilizzare il pubblico sulle tematiche legate all’autismo. Prima l’inaugurazione di un’esposizione di mosaici realizzati dai ragazzi del laboratorio di arti musive “progetto dopo di noi – Cesare Fulci” di Barcellona Pozzo di Gotto. Questo laboratorio, finanziato dalla LCIF Fondazione del Lions International, sta offrendo a giovani artisti uno spazio per esprimere la loro creatività ed avere un posto di lavoro. La mostra ha permesso ai visitatori di intraprendere un viaggio attraverso le abilità artistiche dei ragazzi. Il 7 dicembre è stato organizzato un laboratorio di mosaici di cioccolato in collaborazione con l’Antica Dolceria Bonajuto.Creato un mosaico in cioccolato che rappresenta un particolare dell’altare della chiesa di S. Anna. Il culmine dell’evento è stato una tavola rotonda intitolata “autismo, per creare bellezza”, moderata da Giovanna Di Falco del CSR AIAS. Tra i relatori, Chiara Facello, assessore ai servizi sociali del Comune di Modica; Pierpaolo Ruta dell’Antica Dolceria Bonajuto; Muni Sigona di Casa di Toti; e Massimo Cappa e Mirella Sciveres per “Raggio di Sole”. Inoltre, sono intervenuti Maurizio Calabrò del laboratorio “progetto dopo di noi – Cesare Fulci” e Giuseppina Siracusa del Lions Club Barcellona Pozzo di Gotto, delegata del Distretto Sicilia per il service “autismo e inclusione: nessuno escluso, a cui sonos tati destinati i proventi dell’iniziaitiva. A chiusura della giornata, si è tenuto lo spettacolo “Alberto”, dedicato a un giovane autistico, con la regia di Miriam Scala e le interpretazioni di Fabio Guastella e Giuseppina Vivera.
MODICA - “AUTISMO, TESSERE DI INCLUSIONE”
510