GELA - BIORAFFINERIA, POSITIVO AGGIORNAMENTO AIA

di autore
61 visite

E’ stato completato, con “esito positivo”, il riesame per l’aggiornamento dell’Aia (Autorizzazione integrata ambientale) della bioraffineria Eni di Gela. Il Ministero per l’Ambiente, con il relativo decreto emesso, ha riconosciuto tutte le condizioni ambientali per aggiornare e confermare l’autorizzazione, fondamentale ai fini delle attività nel sito gelese della multinazionale, riconvertito alla produzione di carburanti sostenibili, dopo la conclusione del ciclo tradizionale degli idrocarburi Il precedente provvedimento Aia era stato rilasciato nel 2021. La procedura di verifica è durata circa un anno, con i diversi passaggi burocratici e tecnici. Ai riferimenti di Eni sono state richieste integrazioni documentali, poi trasmesse. A giugno, la commissione istruttoria competente in materia, ha rilasciato il relativo parere e la conferenza di servizi è stata chiusa. Ispra ha invece redatto il piano di monitoraggio e controllo. Il decreto pubblicato aggiorna l’Autorizzazione integrata ambientale, sulla base inoltre del rispetto delle prescrizioni che riguardano “l’implementazione dei sistemi di recupero termico e ottimizzazione del rendimento di combustione dell’impianto BioJet”, che produce carburanti per l’aviazione, e la riduzione delle emissioni di (ossidi di azoto) dal camino E14 del sito. Per il ministero, Eni ha osservato gli obblighi ambientali previsti, dando seguito alle prescrizioni, e potrà proseguire il ciclo produttivo, attraverso l’Aia aggiornata e adeguata ai parametri dettati. Nel sito gelese, c’è attesa per i nuovi investimenti di Eni, considerati centrali per mantenere i livelli occupazionali.

Potrebbe interessarti anche:

badge_FED
©2022 Video Mediterraneo – Realizzato da Rubidia.  Tutti i diritti riservati | RVM Srl – SS 115 Km 339,500 – Modica (RG) | P.Iva 00857190888.