L’asp di Ragusa si è detta determinata a risolvere la carenza dei medici ed ha presentato la contro mossa per alleggerire i turni ai medici del pronto soccorso di modica, sfiniti dai turni estenuanti. La prima soluzione è reintegrare nella turnazione notturna cardiologi e geriatri ed in particolar modo coloro i quali dopo l’ordine di servizio emanato dall’asp sono stati in malattia. il loro aiuto sicuramente darà una boccata d’ossigeno anche se non è una soluzione definitiva. L’asp sta anche pensando di modificare la delibera che rigiarda i due medici che sdovevano arrivare al rponto soccorso solo per 10 ore: una proposta che i due rpofessionisti hanno rifiutato, pertando l’azienda snaitaria sta cercanmdo di troivare un accordi con questi medici oper un konte ore lavorativo che va dalle 224 alle 36 ore settimanali. Queste due unità potrebebr gartantire una più gluida tirnaizone anell’area di emetrenza urgenza.
La direzione strategica ha anche chiesto alla rgeione sciiliana di avvalersi di altri medici attraverso l’attivazione della convenzione con le cooperative, istanza rimasta ancora lettera morta. i bandi aperti dall’asp di ragusa sono andati deserti.
Sono iniziati già i reclutamenti per incrementare i medici in Sicilia. Sono stati banditi i concorsi. Abbiamo provato, mesi fa, la possibilità di ricorrere a medici cubani, ma non è stato possibile perché gli accordi con l’azienda di stato erano praticamente irrealizzabili. Abbiamo adesso un bando aperto per quanto riguarda il reclutamento di medici da qualunque parte del mondo”. Così il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, parlando a margine dell’inaugurazione dei locali destinati all’Osservazione breve intensiva, dell’ospedale Villa Sofia di Palermo.
SANITA' - CARENZA MEDICI, LE CONTROMOSSE DELL’ASP
151