Circa 350 persone ogni giorno nel 2024 si sono rivolte all’Help Center della Caritas per essere ascoltate e ricevere un aiuto: colazione, cena, vestiario, pagamento utenze, igiene personale, consulenza legale, psicologica e sanitaria, orientamento sociale e al lavoro, titoli di viaggio. Sono per la maggior parte italiani (51%), uomini (70%), disoccupati (77%) e pensionati (10%), di età compresa tra i 25 e i 54 anni (64%), con la licenza media (51,3%) oppure elementare (14%).
È quanto emerge dal 7° Report dell’Osservatorio delle Povertà e delle Risorse (OPR)della Caritas diocesana di Catania i cui dati sono stati presentati questa mattina alla presenza dell’arcivescovo etneo mons. Luigi Renna.
Un monitoraggio che certifica la crescita della povertà in città: ma per fortuna il sistema di supporto e aiuto verso i più fragili messo in atto è importante e fornisce aiuto a tante persone meno fortunate.
A cominciare dall’Help center della Caritas e passando per il lavoro delle parrocchie e delle associazioni in una grande rete solidale che funge da vero e proprio soccorso
Int
Fondamentale il sostegno grazie all’8×1000 alla chiesa Cattolica, così come ha ribadito l’arcivescovo che ha anche annunciato una novità, il microcredito sociale “mi fido di noi”
Int